2014/2015
Ant♥ctica
Ottimizzare la visualizzazione della pagina: http://www.farfalla-project.org/it/install/full-install/













Ant♥ctica
Ant♥ctica è nato da una passione, da incontri, da fortuna e da tanto lavoro di preparazione sia a livello individuale sia insieme ai ragazzi.
L'idea era di coinvolgere due classi ritenute esuberanti in un progetto nel quale avrebbero potuto sfruttare le loro conoscenze d'inglese in modo diverso, stimolante e motivante e soprattutto sviluppare le loro qualità di socializzazione nel lavoro di gruppo.
​
Il problema per l'insegnante ideatrice del progetto, fu di trovare un'adeguata formazione di base, non essendo docente di scienze e di trovare il modo giusto di svolgere le attività all'interno del proprio programma didattico con l'appoggio dei suoi colleghi di scienze e di altre materie. La sua grande fortuna fu di avere colleghi aperti e pronti a lanciarsi in una nuova avventura, offrendole le proprie competenze disciplinari.
L'insegnante prese parte ad una call e fu selezionata per seguire una formazione presso la Scuola Polare per docenti organizzata dalla SPEs (Museo dell'Antartide). Di ritorno, si messe al lavoro con i ragazzi così come ve lo mostrerà la presentazione su Prezi e l'intervento del 26 aprile 2014 alla Città della Scienza di Napoli ove tutto ebbe inizio.
Dopo un primo coinvolgimento di una sola classe, si è deciso di ampliare l'esperienza ma in un altro tipo di ambiente blended ad un'altra classe seconda. Questa volte nella realizzazione di un'animazione con GoAnimate e di rendere questa esperienza attraverso un ambiente 3D in edMondo (Indire).
2013 Antarctica Day
Il progetto non è stato incluso nel POF in quanto in sperimentazione e quindi non promosso dai colleghi di scienze, ma si rivelò impegnativo e motivante per gli attori coinvolti e fu sostenuto dai colleghi di scienze, di geografia e di arte dei consigli coinvolti.
Questo sito riassume la sua storia. Alcuni prodotti sono in fase di conclusione e le pagine verranno aggiornate man mano che gli obbiettivi saranno raggiunti.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a contattare la Prof.ssa Mazzocco tramite il form qui.